Scegliere una nuova casa non è semplice, ma può essere ancora più complicato trovare l’arredo giusto che soddisfi le esigenze ed i gusti di tutta la famiglia. Un metodo potrebbe essere quella di rivolgersi ad un esperto, come un interior designer, capace di ascoltare e comprendere le diverse necessità e declinarle in soluzioni funzionali e dall’impatto estetico gradevole. Oppure, si può scegliere di fare tutto da soli recandosi in uno showroom e lasciandosi guidare dai propri gusti e le proprie sensazioni, ma prendendo in considerazione qualche piccolo suggerimento che può rendere la scelta più facile.

Lasciarsi guidare dal proprio gusto
Se, nonostante tutti gli accorgimenti, si ha sempre la sensazione che manchi qualcosa, allora è possibile che sia davvero così. Spesso non si tratta di un mobile, ma di un oggetto d’arredo che potrebbe fare la differenza. Ad esempio, una lampada a sospensione, una sedia di design, un comodino particolare accanto al letto. In questo caso, basta sfogliare qualche rivista di arredamento o recarsi in negozi specializzati in arredamenti Roma, Milano, Napoli o in qualsiasi grande città e lasciarsi consigliare.
Arredamento minimal e luminoso
Uno stile di arredamento minimal ed essenziale, coniuga l’esigenza di avere un ambiente spazioso e luminoso alla possibilità di avere una casa moderna che strizza l’occhio al futuro. Questo stile, è incentrato principalmente sul concetto di luminosità: colori chiari, ampie vetrate e spazi aperti che consentono al sole di tingere i profili dei mobili, senza ricorrere all’uso massiccio della luce artificiale. L’arredamento prevede porte a scomparsa tono su tono con le pareti, divani sui toni del sabbia, assenza di complementi d’arredo superflui, alternanza di mobili a sospensione e non in modo da non appesantire troppo l’ambiente.
Colori e tinte forti
Improntare uno stile d’arredamento su tinte scure non è facile, e sicuramente non è una soluzione adatta a tutti. Per chi ha una personalità estrosa, però, un arredamento di questo tipo riesce ad esprimere tutto il carattere del padrone di casa. I colori più in voga del momento sono il verdone, l’ocra, che possono fondersi tra loro o con tonalità più chiare come il rosa cipria, carta da zucchero o polvere. I divani possono essere in ecopelle o in velluto, le pareti adornate con grandi quadri raffiguranti paesaggi ed i grandi tappeti intrecciati lasciano spazio a tavolini realizzati con materiali di recupero.
Gestire bene lo spazio
Arredare un piccolo appartamento è sicuramente più difficile che arredare spazi più grandi, poiché con un acquisto sbagliato si può “rubare” spazio essenziale per altri mobili necessari. Quindi, in questo caso, occorre in primo luogo fare una lista dei pezzi immancabili nella propria casa (è davvero necessaria una libreria se non si ama leggere, oppure è solo un “vezzo” per uno stile più ricercato?) e poi prendere le misure perfettamente. Inoltre, è necessario considerare delle soluzioni salvaspazio, come le sedie richiudibili, i letti contenitore, i piani estraibili nella cucina. Un aiuto ulteriore è il cartongesso, che può essere utile per ricavare degli spazi nelle pareti in cui riporre degli oggetti, separare gli ambienti o nascondere faretti luminosi.