Search

Arredo urban: qualche suggerimento per uno stile irresistibile

L’arredo urban – o urbano – è quello stile che mescola una serie di elementi provenienti da altre correnti e che interpreta il concetto di “gusto” mescolandolo con quello della “necessità”. Si tratta di uno stile a tratti eclettico ma mai sopra le righe, ideale per chi vuole donare alla propria abitazione uno stile giovanile, fresco, spiritoso e colorato. 

Caratteristiche dell’arredo urban

I protagonisti indiscussi di questo stile d’arredo sono assolutamente i mobiletti vintage, amatissimi per il loro animo retrò e per la capacità di adattarsi con qualsiasi altro arredo o colore. Prima di passare ai dettagli, tuttavia, vorremmo chiarire in breve cosa si intende per stile urban e parlare, brevemente, della sua declinazione più famosa, ovvero quella “chic”. 

L’arredamento urban è uno stile che si addice a loft e open space perché si fonda sul principio dell’ampiezza e dell’ariosità degli spazi. Al tempo stesso questo stile vede nell’utilizzo di mattoni e pietra la formula ideale per conferire il giusto tocco di frugalità, mescolato a minimalismo e contemporaneità. 

Ecco perché è accompagnato anche da tessuti e materiali che emanano semplicità e calore come ferro, legno e cemento. I colori dello stile urban spaziano quindi dal marrone al grigio perlato, creando palette cromatiche “gustose” ovvero accoglienti, conviviali e calorose

Jungle, Chic o Minimal?

L’aggiunta del tocco “chic” prevede una serie di piccoli ma fondamentali elementi d’arredo che traggono il loro valore dall’unicità e dall’originalità degli accostamenti. È proprio questo il caso del mobiletto vintage, elemento perfetto per creare brio all’interno di linee troppo conformi o uniformi. Al tempo stesso il gusto urban chic prevede l’impiego di elementi caratterizzanti di altre sottocategorie, note agli esperti come stile Jungle, Industrial e Minimal

In tutti e tre i casi l’arredamento fa perno sul trinomio ferro, legno, mattone, essenziale per conferire autenticità e calore anche in arredi di fortuna, non abbinati tra loro, né tantomeno venduti come pacchetto unico. Chi predilige maggiormente la declinazione industrial, per esempio, potrà ricavare arredi dal riuso creativo, come ad esempio usando ruote di bicicletta, vecchi bauli o tessuti volutamente anticati e invecchiati. 

Piante verdi come tratto distintivo 

Il gusto jungle, invece, prevede una netta preponderanza delle nuance ferrose alternate alla presenza di verde vero, e cioè di piante vistose e ingombranti. Il verde in casa sta diventando sempre più popolare proprio perché si ripercuote in modo benefico anche sulla salute fisica e mentale. In ogni caso scegliere di arredare con le piante è una soluzione economica che, tuttavia, rende gli ambienti più esclusivi e lussuosi. 

La declinazione chic, infine, è connotata dal gusto per i piccoli dettagli, soprattutto selezionando forme e modelli dal gusto antico e retrò o dalla scuola di design dello stile classico. L’arredo urban chic, simile per palette a quello nordico e scandinavo, predilige il bianco come cornice naturale di fondo da abbinare alle tonalità legnose, calde e sofisticate. Grandi finestre, divani in pelle e lampade eclettiche si abbineranno divinamente a porta-riviste, mensole a vista e piantine da davanzale. 

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Angelichic © Copyright 2019. All rights reserved.
Close