Carissimi amici,
eccomi qui a parlarvi ancora una volta di design, architettura e di ordine. Sì, l’ordine, sia a casa che in ufficio, è un aspetto fondamentale in grado di cambiare notevolmente l’ambiente in cui si vive, soprattutto se si parla di piccoli spazi. L’utilizzo intelligente di mensole, librerie e scaffali permette di guadagnare spazio e di non dover cercare per ore ed ore qualcosa che non ha mai avuto una specifica collocazione e che, per questo, è introvabile.
Soluzioni classiche e tradizionali, piccoli gioielli di design e forme inaspettate potrebbero dare a luoghi quali casa e ufficio un aspetto totalmente diverso e, da non sottovalutare, aiutarvi a trovare quello che cercate senza perdere tempo e pazienza. Se invece avete bisogno di immagazzinare merci voluminose e ingombranti potreste trovare quel che fa per voi sul sito di aziende dislocate in tutta Italia, come nel caso di Metalsistem Sardegna, specializzata in scaffalature industriali Cagliari.
Se siete come me, vi piace moltissimo lo Stile Minimal, e amate i cari vecchi mobili in legno, quelli creati dal designer berlinese Lutz Huning potrebbero fare al caso vostro. Si tratta di singoli scaffali di grandezze differenti tenuti insieme da fasce sottili in legno, che permettono di essere dei veri e propri mobili. Infatti, questa soluzione, permette di farli “scivolare” lungo la parete così da poter creare composizioni diverse.

È del designer colombiano Alejandro Gomez Stubbs, invece, la libreria Equilibrium, il cui azzeccatissimo nome è la descrizione perfetta di un prodotto dal design unico. Questa libreria componibile, che amo moltissimo, è costituita da elementi modulari di varie dimensioni, uno in equilibrio sull’altro (ma assemblati per mezzo di giunti in acciaio, quindi da non temere la caduta della libreria da un momento all’altro) realizzati in legno di noce verniciato all’interno di diversi colori. Un pezzo di arredamento elegante e contemporaneo, ma allo stesso tempo giocoso e dinamico. Parola di Alejandro.

Se fate parte di quell’ampia fetta di popolazione che non arriva ai “piani alti” di qualsivoglia scaffale, StairCase sarà la soluzione che stavate cercando: si tratta infatti di un progetto di Danny Kuo costruito sfruttando la verticalità, ma permettendo di arrivare fino all’ultimo ripiano dello scaffale grazie alla trasformazione in scale degli scomparti posti alla base. Classico, comodo e funzionale e le persone basse di statura ringraziano. Oggi ancor più di ieri sono sempre più innamorata dello Stile Minimal e voi… Cosa ne pensate?

Articolo scritto in collaborazione con Metalsistem Sardegna, da oltre 40 anni leader nella progettazione e vendita di scaffalature industriali.
Minimal tutta la vita, infatti sono soluzioni da considerare.
Baci
http://www.mammachefashion.com
Grazie mille, ti abbraccio.
Idee top 😉
The Cutielicious
http://www.thecutielicious.com
Federica
Grazie di cuore!
Che belle idee per il design!
Alice Cerea,
Cerea Alice
Grazie mille, ti abbraccio.
Cool design. I love minimalism in interior design.
kisses
Lenya
FashionDreams&Lifestyle
Grazie mille, bacioni.
Fantastici questi scaffali di design! Baci, Valeria – Coco et La vie en rose fashion blog
Grazie mille, sei carinissima, baci.
che belli questi scaffali, un’ottima soluzione
http://www.alessandrastyle.com
Ti ringrazio tantissimo, ti abbraccio.
tesoro mi servirebbero proprio, utilissimi
buon martedì
<<< tr3ndygirl fashion blog >>>
Grazie mille, è sempre bello ritrovarti nel blog, baci.
Servirebbero tanto a me questi scaffali intelligenti, non so più come archiviare abiti, scarpe, libri di tutti in casa…
xoxo
http://www.bellezzefelici.blogspot.com
Grazie mille del gentilissimo commento, baci.
Great post. Thanks for the visit.
http://www.effortlesslady.com
Grazie di cuore!
Esempi di scaffalature che piacciono tanto anche a mE!!
lalu
Grazie cara!
Great pieces!
http://beautyfollower.blogspot.gr/
Grazie di cuore!