Sappiamo che fare attività fisica regolarmente porta svariati benefici, ma quali sono gli effetti positivi che la corsa ha sulla tua salute e sul tuo benessere?
Eccoli:
Migliori prestazioni atletiche: infatti se corri frequentemente il fisico impara a trasportare l’ossigeno nei muscoli e ad usarlo nel modo migliore. L’effetto? Maggiore energia e prestazioni atletiche migliori.
Antistress: correre è un ottimo modo per rilassarsi ed eliminare lo stress. Ti rassereni mettendo da parte tutti i tuoi impegni e dai una spinta alla creatività grazie alla maggior quantità di ossigeno presente nel tuo sistema.
Perdita di peso: la corsa infatti ti fa bruciare calorie.
Migliore qualità del sonno: uscire e camminare regolarmente può aiutare a migliorare la qualità del tuo sonno, ma correre può davvero fare la differenza. Correndo regolarmente, infatti, si passa da una fase all’altra del sonno notturno in maniera più regolare, migliorando la qualità delle ore in cui si dorme e al mattino ci si sente più risposate e piene di energia.
Ossa e giunture più forti: correre fa aumentare la densità ossea e riduce il rischio di osteoartrite e osteoporosi. Secondo alcuni studi, sono sufficienti due sessioni di corsa a settimana da 15 minuti per abbassare il rischio di osteoporosi del 40%.
La felicità: correre, infatti, provoca il rilascio di endorfine e serotonina nel corpo e ciò rende più felici e riduce l’ansia. Inoltre, tali ormoni prodotti dal cervello fanno sì che la corsa sia anche un modo per trattare efficacemente la depressione.
Cuore più sano e digestione migliore: più corri veloce, più il tuo cuore si rafforza dovendo lavorare duramente per far scorrere il sangue alla velocità necessaria, in più la corsa migliora anche la digestione facendo aumentare la velocità con cui il cibo viene metabolizzato dal corpo e fornendo una quantità d’acqua supplementare per far in modo che tutto si muova in maniera fluida.
Sistema immunitario più forte: la corsa non rafforza solamente il tuo corpo e la tua mente, l’allenamento, infatti, può migliorare anche il sistema immunitario. Correre circa 30 km a settimana avrà un effetto positivo sul tuo sistema di difesa, mentre correre più di 90 km a settimana avrà un effetto negativo. Se fai attenzione alla dieta e al recupero, l’aumento del rischio di malattie scompare, indipendentemente dall’intensità del tuo allenamento.
Ed ora… Cosa indosso per la corsa?
Comodissimi pantaloni, top e maglia da corsa a rete color viola con richiami fucsia che si adattano perfettamente al mio corpo di Kik, lo store della qualità e della convenienza per eccellenza.
Risultato?
La funzionalità, la praticità e lo stile si mischiano allo sport ed alla tendenza creando un look davvero interessante.
Cosa ne pensate? Provare per credere…
Foto di Alessio Salvador
sono d’accordo,la corsa è antistress perfetto.
Vero!!!