Oggi andiamo a lezione di illuminazione. Come ben sappiamo la posizione delle luci gioca un ruolo strategico nell’arredamento della nostra casa. Infatti le luci sono fondamentali per creare la giusta atmosfera e per farci sentire a nostro agio.
Scegliere l’illuminazione per interni presuppone una conoscenza adeguata delle varie fonti luminose che possono essere disposte in casa: ognuna di esse deve essere posizionata nel modo più efficace possibile, per garantire la massima resa. L’illuminazione per interni è fondamentale per valorizzare gli spazi e per nascondere i difetti di ogni ambiente. Le luci, quindi, devono essere pianificate in modo razionale, stanza per stanza. Ma cosa scegliere? Lampade, led a parete, abat-jour o faretti?
In un ingresso, in un disimpegno o in un corridoio, l’illuminazione per interni può essere rappresentata da un abat-jour, dei led a parete o delle lampade in quanto si tratta di locali dalle dimensioni contenute. L’illuminazione per interni può anche non essere molto intensa, ma l’importante è che sia ben diffusa: per esempio, delle applique con lampade alogene o dei faretti sono ideali in queste circostanze. Mentre per un soggiorno o per una sala da pranzo, le fonti di illuminazione sono condizionate dall’arredo generale e dai vari componenti che lo caratterizzano, oltre che dalla loro funzione. L’importante è, naturalmente, avere a disposizione un certo numero di interruttori, possibilmente collocati in tutti gli angoli degli ambienti. Per una scrivania o per una zona lettura, in particolare, è consigliabile optare per un tipo di illuminazione per interni che provenga dall’alto; viceversa, per le aree relax vanno benissimo apparecchi da cui partano fasci di luce non troppo forti, proiettati soprattutto verso il soffitto e verso le pareti, e in misura minore sulle superfici orizzontali, come per esempio i tavolini.
Quindi abbiamo capito come ad ogni stanza della casa corrisponda un apparecchio d’illuminazione differente.
A chi affidarsi per non sbagliare?
Alla vasta gamma di lampade di Philips Lighting. Dalle lampade da terra e da parete, alle sospensioni a soffitto, alle lampade da tavolo, questi elementi offrono la luce perfetta per la casa. Troverete l’atmosfera perfetta per ogni stanza specifica, per rendere gli ambienti caldi e accoglienti (come ad esempio il soggiorno), o per ottenere effetti brillanti ed energizzanti per l’illuminazione del bagno e della cucina. Con Philips, nessun concetto d’illuminazione per gli interni della casa sarà mai uguale ad un altro.
La collezione di lampadari Philips Lighting è contemporanea, minimalista, moderna e molto raffinata e pone una particolare attenzione sull’aspetto estetico e sui materiali di alta qualità, come vetro, metallo e tessuti. Queste due caratteristiche offrono soluzioni per interni che lasciano spazio all’ispirazione, e una qualità della luce che valorizza al meglio la casa.
Oggi ho deciso di concentrarmi sul soggiorno.
Come illuminarlo al meglio con le luci Philips Lighting?
Per molti, il soggiorno è il cuore della casa, l’ambiente dove si rimane gran parte del tempo. È un luogo adatto a molteplici funzioni: per rilassarsi con gli amici, guardare la televisione sul divano, lavorare o anche gustare i pasti. A seconda di come usi questa stanza, la luce del soggiorno deve adattarsi riflettendo le diverse attività nell’arco della giornata.
Con la lampada a sospensione di Philips Lighting vi saranno degli effetti sorprendenti, in quanto la luce darà un tocco di giocosità moderna allo spazio.Ma anche una lampada dimmerabile risulta perfetta per creare una gamma di sfumature di luce, dal bianco intenso a una luce calda e intima. In questo caso utilizzate lampadine LED, sorgenti che erogano una delicata luce bianca, sono dimmerabili e offrono un elevato risparmio energetico. Se desiderate conferire maggiore calore allo spazio, potrete integrare l’illuminazione con gli elementi seguenti:
•Lampade da tavolo per la tavola da pranzo, i davanzali o le mensole
•Lampade da terra accanto al divano o alla poltrona per la lettura
•Illuminazione a parete per specchi, quadri e sculture
•Illuminazione integrata negli arredi, ad esempio nelle librerie
La luce può avere diverse temperature di colore, indicate da unità chiamate Kelvin (K). Le lampade con un valore Kelvin basso producono una luce calda, più accogliente, mentre quelle con un valore Kelvin più alto generano una luce più fredda ed energizzante. Questa lampada Philips offre una luce bianca e calda ideale per creare un’atmosfera accogliente, ed essendo a risparmio energetico consente di tagliare i costi sulla bolletta, rispettando allo stesso tempo l’ambiente.