La scorsa settimana sono passata alla fiera VICENZAORO di Vicenza. Per chi non lo conoscesse è il più grande Salone europeo dedicato all’Oreficeria e alla Gioielleria, un vero e proprio Business Hub per il settore, capace di promuovere l’incontro tra gli attori più autorevoli del mondo orafo e gioielliero. Accesso principale per i mercati europei, di area russa e del Medio Oriente, è luogo di eccellenza per sviluppare affari e consolidare le relazioni e si posiziona come osservatorio privilegiato per conoscere le ultime tendenze in fatto di stili e design nel mercato orafo gioiellieria. Tra i tanti marchi che mi hanno a dir poco stupita uno mi ha rubato il cuore: il suo nome è Roberto Giannotti, brand di gioielli che ispira la sua filosofia all’angelo in modo raffinato ed elegante.

Chi non lo ricorda per il suo “chiama angeli” gioiello iconico per le donne in gravidanza che vogliono avvicinarsi al proprio bimbo con delicatezza e amorevolezza? Ad oggi è diventato un dono più trasversale variando il proprio messaggio d’amore della donna al proprio bimbo in un gesto d’affetto e d’amore a chi più ami. In fiera ho scoperto tutte le collezioni: da quelle più giovanili in argento e in oro a quelle più sofisticate in argento dorato con zirconi a quelle per bimbo… Roberto Giannotti è diventato un nome irrinunciabile da avere nel proprio portagioie.
Qual è la collezione perfetta per questa Primavera Estate?
Sicuramente la Goldie, graffiante e moderna, che non tralascia l’animo distintivo del brand. Gli elementi in argento dorato regalano una luce seducente mentre la catena dalle forme “squared” dona a chi la indossa un’eleganza rigorosa ed essenziale ed infine il colpo di luce delle pietre incastonate corona completa la silhouette dei preziosi.

Un motivo in più per scegliere Roberto Giannotti
La collezione per i più piccoli sostiene Treedom, il giardino degli angeli per la salvaguardia della Natura, creando una foresta di 250 alberi e accompagnando i propri gioielli con un pack 100% eco-friendly.
Perché un albero, perché Treedom?
Gli alberi sono piantati in progetti agroforestali che favoriscono l’interazione virtuosa tra diverse specie ed un uso sostenibile delle risorse e dei terreni. Le comunità rurali coinvolte nei nostri progetti ricevono formazione e sostegno finanziario. Sono loro a prendersi cura degli alberi e a godere dei loro frutti.Tutti gli alberi fanno bene all’ambiente: assorbono CO2, emettono ossigeno, favoriscono la biodiversità, contrastano l’erosione del terreno e molto altro. La filosofia è quella di realizzare ecosistemi sostenibili e permettere ai contadini di far fronte ai costi iniziali della piantumazione degli alberi, garantendo sovranità alimentare ed opportunità di reddito.
Che dire?
Grazie Roberto Giannotti, è un piacere e un onore poter collaborare insieme.