Ammetto che non bevo praticamente mai alcolici, sono una veneta un po’ strana… Ma quando c’è da festeggiare un grande evento stando insieme alle persone che amo non mi tiro mai indietro.
Eh sì, poi da quando ho scoperto Mionetto, il mio amico Prosecco (fa anche rima) non posso davvero che consigliarvelo.
Cos’è Prosecco DOC Treviso Extra Dry – MO Collection?
Veneto come me, proviene da Treviso, ottenuto da uve selezionate provenienti da una zona storicamente vocata alla produzione di Prosecco. Accuratamente spumantizzato affinché possa trasmettere al meglio le proprie doti, Mionetto, attraverso cremose e persistenti bollicine, esprime le generose note fruttate di mela, acacia, agrumi e mandorla, tipiche del vitigno di provenienza.
A cosa abbinare il Mionetto? Quali cibi o pietanze possono accompagnare un buon prosecco? Come tutti noi sappiamo il prosecco viene servito fuori dai pasti, come intermezzo piacevole durante una pausa o la celebrazione di un’occasione speciale, sottovalutando la possibilità di combinare il prosecco con gli abbinamenti culinari. Un calice ampio ad una temperatura di 6-8 gradi è una consuetudine tra amici all’ora dell’aperitivo, nonostante la possibilità di accompagnare questo vino ai pasti. Il prosecco è uno dei simboli della tradizione italiana e l’abbinamento con i piatti tipici forma un binomio vincente. Come poter resistere al mix formato da prosecco e un pasto a base di risotto, funghi o selvaggina. La straordinaria versatilità di questo vino, l’eleganza del suo sapore e la leggerezza dei suoi profumi lo rendono una presenza indispensabile sulla tavola degli italiani, alleato sopraffino durante i momenti di convivialità.
Il prosecco è perfetto all’ora dell’aperitivo abbinato a cibi leggeri e finger food, è gradito alle donne e ai più giovani, è un ingrediente essenziale per creare un’atmosfera di festa. Un bicchiere di prosecco tranquillo è un must dell’happy-hour: questa bevanda fruttata nel classico giallo tenue si abbina perfettamente a formaggi non stagionati e a piatti a base di pesce. L’ideale è accompagnare questo vino con piatti non troppo elaborati e con sapori non troppo intensi.
Il prosecco Dry asseconda di solito le note fruttate dei piatti aromatizzati agli agrumi, le minestre di legumi, i secondi a base di carne bianca e il sapore dei formaggi freschi.
Io dico sì a #MionettoSummer, #MionettoProsecco, #DesignDel Gusto