Avere successo non è mai facile, figuriamoci in ambito creativo. Serve costanza, serve capacità di progettazione. Serve, in poche parole, un’idea. Guardiamo ad esempio il mondo del gaming, forse uno dei settori più in crescita nell’ultimo periodo, di certo uno dei più forti nel grande universo dell’intrattenimento.
Creare un gioco, un videogame, una slot machine non è mai facile. Tutto parte da un’idea di base, che magari può essere ispirata da film, serie TV, storie mitologiche oppure nascere completamente da zero. Questo è il primo tassello, il più importante, ma forse non l’unico. Poi c’è la fase di sviluppo, di progettazione, di creazione. È qui che opera un team multidisciplinare che include professionisti come designer grafici, sviluppatori di software, matematici e esperti di marketing. In questa fase è fondamentale tenere in considerazione il parere e le passioni degli utenti come spiegano gli esperti della software house RubyPlay, intervistati dalla redazione di Giochi di Slots: “Studiamo costantemente il mercato per vedere quali giochi hanno un buon rendimento, e lo facciamo con i nostri titoli e con quelli dei nostri concorrenti. In questo modo riusciamo a capire bene cosa funziona bene e cosa no”.
La fase di sviluppo prevede il momento del concept e del design, dove si definisce l’aspetto visivo del gioco, la creazione dei personaggi e le ambientazioni, passando poi allo sviluppo del software, con la creazione del codice che sarà il nucleo operativo del videogame. Dopo aver lavorato ai meccanismi di vincita, alle animazioni, alle regole e alle dinamiche di gioco, il primo prototipo di gioco viene testato, si passano in rassegna i bug e si apre una nuova fase, anche questa delicatissima: l’apertura al pubblico. Il successo di una slot online o di un videogame passa infatti per momenti come il lancio sul mercato, la promozione, il monitoraggio di quanto sta accadendo a quel titolo. Così, infatti, si può consolidare un brand, che deve essere in grado di accogliere, rispondere e studiare i feedback dei giocatori. Il successo di un videogioco infatti passa anche per la percezione che ne avrà il pubblico e quindi per come si parlerà di lui in commenti, recensioni, articoli, dibattiti sui forum.
Lanciare un’idea, coltivare e consolidarla non è mai facile. Lo sanno bene anche nel mondo della moda, un altro settore dove la creatività è messa al primo posto ma dove non si sono dimenticati, e non possono farlo, il marketing e il rapporto con il pubblico. Un esempio virtuoso, che arriva dal nostro paese e che rappresenta perfettamente il percorso di creazione e consolidamento di un brand è quello che ha intrapreso Massimo Giorgetti con il suo marchio di moda contemporaneo MSMG. Approccio innovativo, giovane e fresco, silhouette moderne, colori vivaci, influenze culturali urban e street, tutto all’insegna del cambiamento come spiega il fondatore a Vogue: “Ho proprio bisogno di arricchirmi di bellezza e di circondarmi di talenti nuovi, spesso cambiando o anche sbagliando. Come nei team per le campagne: quando inizio a lavorare con fotografo e stylist nuovi avverto che verrà il giorno in cui si cambierà. Si tratta di un’esigenza”.
In fondo la ricetta del successo è tutta qui: nell’idea di fondo e nel saper cambiare.