La nuova poesia della materia architettonica
Il brand omaggia la corrente architettonica con le collezioni Solaris, Arketipo, Blow e Blutech: superfici che reinterpretano in chiave contemporanea e “romantica” la forza della materia, fondendo rigore e sensibilità per dare vita ad ambienti autentici, sofisticati e moderni.
Emblema del XX secolo, caratterizzato dall’uso espressivo del cemento a vista e da forme geometriche essenziali, il brutalismo torna oggi protagonista dell’immaginario architettonico contemporaneo.
Una corrente iconica, definita da volumi tettonici e materiali esposti nella loro verità più cruda, riportata al centro del dibattito da una nuova sensibilità culturale – amplificata anche dal successo internazionale del film The Brutalist di Brady Corbet – che ha riacceso i riflettori su un’estetica funzionale, sincera e radicale.
Oggi, però, questo linguaggio si evolve. Si libera della propria austerità per ritrovare calore e umanità. Non più solo cemento e rigore, ma materia, luce, sensazione. Non più distacco, ma empatia. Nasce così il brutalismo romantico, una visione che restituisce all’architettura il suo valore più profondo: essere emozione costruita, gesto poetico, struttura che respira. Le forme squadrate diventano accoglienti, le superfici grezze si fanno tattili e sensoriali, e la materia si trasforma in una dichiarazione di forza gentile ed essenzialità capace di commuovere.
Con questo spirito, e in occasione della Giornata Mondiale dell’Architettura, Cotto d’Este, brand premium di Panariagroup, celebra la rinascita di questa poetica attraverso quattro collezioni che traducono in ceramica la nuova anima del brutalismo: Solaris, Arketipo, Blow e Blutech. Una fusione di tecnica e bellezza che trasforma la ceramica in materia di architettura, concreta, autentica, eterna.
LA MATERIA COME ARCHITETTURA
Il brutalismo romantico è una dichiarazione d’amore alla sostanza. È il coraggio di mostrare ciò che solitamente si nasconde: la struttura, il peso, la verità dei materiali. È una ricerca di sincerità formale che oggi si arricchisce di luce e umanità.
Solaris, novità 2025, interpreta questa visione attraverso la luminosità. Ispirata alle pietre calcaree del Sud Europa, porta negli spazi la quiete mediterranea di paesaggi assolati, dove la materia sembra sciogliersi nella luce. Superfici chiare, attraversate da venature tono su tono e cromie morbide – Ostuni, Trani, Spalato e Rodi – diventano strumenti di composizione architettonica, perfette per creare continuità tra interno ed esterno. Tre anime – Kerlite 6.5 mm, Blustyle 9 mm e gres 20 mm – e sei formati amplificano la libertà progettuale, offrendo una materia insieme solida e delicata, tecnica e poetica.
Arketipo è pura scultura. Una materia inedita, nata dall’unione di sabbie e malte cementizie, che restituisce superfici dal carattere ancestrale e profondo. Rigore e sensibilità convivono in una tavolozza di 16 tonalità e sei finiture, dove ogni sfumatura è una variazione sulla forza. Le grandi lastre Kerlite Solida e la potenza materica del gres 14MM esprimono un linguaggio costruttivo che trascende la funzione, definendo spazi monumentali e misurati, dove la materia si fa architettura.
Con Blow, il cemento ritrova la sua duplice anima: Crust, grezza e vissuta, segnata dal tempo; e Flat, razionale e pura, quasi silenziosa. Due interpretazioni che si completano come luce e ombra, giorno e notte.
Blow è il cemento che diventa pensiero architettonico, un lessico modulare e contemporaneo, dove ogni superficie racconta la tensione tra forza e quiete.
Blutech, infine, rappresenta la materia nella sua forma più assoluta. Un gres porcellanato a tutta massa, omogeneo e profondo, dove la struttura diventa estetica. La superficie non riveste: costruisce. Un cemento ideale, essenziale e impeccabile, concepito per architetture che ricercano perfezione formale, coerenza e continuità.
IL FASCINO DELL’ESTETICA BRUTALISTA, TRA PASSATO E PRESENTE
Dalla brutalità del calcestruzzo all’eleganza della ceramica, il brutalismo vive una nuova stagione.
La materia torna protagonista, non come ornamento, ma come principio costruttivo e poetico. Nato in contrapposizione agli stili decorativi del dopoguerra, il brutalismo ha incarnato uno spirito di sincerità costruttiva e di ricerca della verità materica. Architetti come Le Corbusier e gli Smithson hanno dato vita a opere iconiche, spesso divisive ma sempre capaci di suscitare emozione.
Oggi, architetti e progettisti di tutto il mondo si lasciano nuovamente ispirare da questo linguaggio, e persino la moda lo ha eletto a scenario ideale per sfilate ed eventi. Ne sono esempio luoghi suggestivi come il Palazzo della Civiltà Italiana a Roma, il Barbican Centre di Londra, la Fondation Le Corbusier di Parigi, il Beaumont Building di Los Angeles, la Torre Velasca di Milano e la Maison de la Culture di Firminy. Da architettura controversa a simbolo estetico, il brutalismo continua a influenzare arte, architettura e cultura visiva con la sua forza espressiva.
Le superfici Cotto d’Este raccontano questa trasformazione con un’estetica che non teme la verità, ma la sublima. Ogni collezione diventa un modo di pensare lo spazio: concreto, solido, autentico. Un’architettura che nasce dalla materia e diventa emozione. Con Solaris, Arketipo, Blow e Blutech, Cotto d’Este firma la sua visione del brutalismo romantico: un equilibrio tra potenza e grazia, rigore e sensualità, memoria e contemporaneità. Una nuova poesia della materia, che restituisce alla ceramica il ruolo che le spetta: costruire la bellezza.
SCHEDA TECNICA SOLARIS
Spessori: 6,5 mm, 9 mm, 20 mm
Formati: 30×60, 60×60, , 60×120, 90×90, 120×120, 120×278 cm (solo Kerlite),
Colori: Ostuni, Trani, Spalato, Rodi
Finiture: Natural, Grip, Honed, Bocciardata, Soft (esclusiva Kerlite 6plus)
SCHEDA TECNICA ARKETIPO
Spessori: 3,5 mm, 6,5 mm, 14 mm, 20 mm
Formati: 60×60, 60×120, 90×90, 120×120, 120×278 cm(esclusiva Kerlite 3 plus)
Colori: Lumen, Arena, Pulvis, Creta, Cotto, Lumen Solida, Arena Solida, Pulvis Solida, Creta Solida, Cotto Solida, Nox Solida, Avio Solida, Silva Solida, Carminio Solida, Helios Solida, Nives Solida
Finiture: Natural (14 mm e Kerlite), Honed (14 mm e Kerlite), Antislip In&Out, Tough (14 mm)
SCHEDA TECNICA BLOW
Spessori: 9 mm
Formati: 60×60, 60×120, 120×120 cm
Colori: Dust Flat, Dust Crust, Ground Flat, Ground Crust, Cement Flat, Cement Flat, Smoke Flat, Smoke Crust
Finiture: Flat Honed, Crust Honed, Flat Natural, Crust Natural
SCHEDA TECNICA BLUTECH
Spessori: 10,5 mm, 11 mm, 14 mm
Formati: 30×60, 60×60, 90×90 cm
Colori: Bianco, Avorio, Beige, Cemento, Cenere, Antracite
Finiture: Naturale, Lappata, Juta
COTTO D’ESTE – Company PROFILE
Raffinatezza, qualità, eccellenza. Da oltre 30 anni, Cotto d’Este produce pavimenti e rivestimenti in grès porcellanato di altissima gamma, affermandosi come punto di riferimento per architetti e progettisti di tutto il mondo.
Exclusive Surfaces, claim dell’azienda, si traduce in prodotti materici e intensi, frutto di eccellenza produttiva, costante ricerca estetica e meticolosa cura per i dettagli, in grado di preservare le caratteristiche delle lavorazioni artigianali e dei materiali naturali più pregiati.
Cotto d’Este offre prodotti di qualità superiore proposti in una gamma unica al mondo: dal gres porcellanato a spessore maggiorato della linea 14MM, simbolo di bellezza e durevolezza senza pari, alle grandi lastre ultrasottili Kerlite, flessibili, resistenti e sostenibili, fino alla perfetta sintesi di estetica e know-how della linea Blustyle, per prodotti ceramici premium in spessore tradizionale.
Qualità e perfezione estetica delle superfici Cotto d’Este si combinano con le più importanti certificazioni internazionali, l’esclusiva tecnologia antibatterica Protect®, che garantisce ambienti più sani e sicuri, e a una garanzia di 20 anni su tutta la gamma.
Innovazione e sostenibilità guidano ogni fase del ciclo produttivo, consolidando l’impegno di Cotto d’Este verso un futuro responsabile e all’insegna dell’eccellenza.
Web: www.cottodeste.it
PANARIAGROUP – Company PROFILE
Cotto d’Este fa parte di Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A., un gruppo multinazionale italiano, leader mondiale nella produzione e distribuzione di superfici in ceramica per pavimenti e rivestimenti. Con oltre 1.700 dipendenti, oltre 10.000 clienti professionali, 8 stabilimenti produttivi (3 in Italia, 3 in Portogallo, 1 in Germania e 1 negli Stati Uniti), Panariagroup è un player di riferimento nel proprio settore e vanta una distribuzione geografica delle vendite focalizzata per l’80% sui mercati esteri.
Specializzato nella produzione di grès porcellanato e grès porcellanato laminato, il Gruppo propone – tramite i propri 13 brand commerciali (Panaria Ceramica, Lea Ceramiche, Cotto d’Este e Maxa quelli italiani; Margres, Love Tiles e Gresart i portoghesi; Steuler Design, Grohn, Kerateam, Nordceram i tedeschi; l’americano Florida Tile e Bellissimo, il brand indiano) – soluzioni di alta qualità e prestigio per tutte le esigenze dell’architettura residenziale, commerciale e pubblica. Panariagroup è una realtà di dimensioni internazionali presente in Italia, Portogallo, Stati Uniti, Germania, India e in oltre 130 paesi nel mondo, grazie a una rete commerciale ampia e capillare.