YAAZ ha presentato dal 6 al 12 giugno 2022 al Salone del Mobile e all’interno di ADI Design Museum le collezioni realizzate in collaborazione con la direzione artistica di Angeletti Ruzza, nell’ambito di due progetti allestitivi che danno forma all’estetica e alla filosofia del marchio.
L’installazione progettata per il Salone del Mobile era immersa in un ambiente in cui domina la purezza del bianco. Le collezioni Uz, Barla, Ova e Turtle sono state disposte su un fitto selciato di ghiaia che delimita il percorso tra gli elementi riproducendo la distesa della terra e suggerendo la connessione con l’outdoor.
Alle pareti sono state proiettate ombre di rami e foglie mosse dal vento, a mimare l’atmosfera serena di un giardino.
L’esposizione riconduce gli arredi YAAZ nel loro contesto d’elezione inducendo le sensazioni aeree e lievi di una fresca giornata d’estate.
Ecco qui di seguito le collezioni:
La collezione Uz riunisce un tavolo, una poltrona, un divano e una sedia. La sedia, di dimensioni più piccola rispetto agli altri elementi, è realizzata con una struttura in metallo, differenziandosi dagli altri prodotti che utilizzano il legno come materiale costruttivo.
I profili della serie nascono dallo studio sulla forma geometrica del cilindro, opportunamente lavorata in altezza e diametro e resa più complessa da rastremature alle estremità, come sui poggiabraccia della sedia. Cuscini in tessuto dai colori tenui e incernierati alle sedute completano le realizzazioni.

La collezione Barla si costituisce di poltrona, un ampio divano, un tavolo e una sedia. La struttura principale degli elementi è rappresentata da due tubi in alluminio che corrono sempre paralleli, seguendo linee ora dritte ora curve in un andamento costante che traccia il profilo generale: la realizzazione accoglie e supera una sfida tecnica complessa restituendo una generale idea di solidità.
Gli arredi trovano la propria definizione attraverso un fitto intreccio di tessuto, dall’ampio spessore, che contribuisce a forme morbide e rotonde e alle proporzioni larghe e comode degli elementi, evidenziate dalla presenza di cuscini incernierati alla struttura esterna in metallo per il divano e la poltrona.

Ova è un sistema di sedute componibili disegnato per esaltare il valore della modularità e inscriverlo nel concetto di comfort che è alla base della visione YAAZ. A partire da una struttura in alluminio le sedute di OVA mostrano un carattere vivace e flessibile grazie all’ampia disponibilità di altezze che si modellano sul disegno degli schienali. La presenza di corde in numerose colorazioni definisce l’estetica generale e la geometria lineare della serie, evidenziando la qualità dei materiali scelti: la disposizione dei cuscini sugli schienali è libera, permettendo assetti originali che si adattano a diversi contesti d’arredo.

La collezione Turtle traduce in elementi di design il linguaggio e l’immaginario infantile che trova nello spazio aperto e nella luce il palcoscenico più desiderato. La sedia, la poltroncina e la sedia a dondolo richiamano i giochi dell’infanzia nella loro leggera spensieratezza.

L’esperienza di YAAZ nella lavorazione dell’alluminio permette di ottenere arredi che resistono anche alle più difficili condizioni atmosferiche mantenendo il progetto concentrato sulla comodità: i cuscini, infatti, costituiscono una morbida imbottitura, contribuendo alle linee ampie tipiche del marchio.
Il prestigioso cortile di ADI Design Museum ha ospitato le collezioni Barla e Ova in un allestimento circolare che ha tratto dagli ambienti esterni una sensazione di equilibrio e serenità. Gli arredi, nei toni del verde e del blu, archetipi cromatici degli spazi naturali, sono stati disposti in un’installazione che si caratterizza per la presenza di quattro grandi alberi ispirati ai lavori di Bruno Munari e alla tradizione popolare dell’albero dei doni, segno di buon auspicio.
Ogni albero era corredato da una targa in alluminio che fa da supporto a opere di bambini che riproducono, con grande abbondanza di materiali, la loro personale rappresentazione della natura. L’atmosfera fiabesca e sognante ha trovato compimento nel dettaglio dei Cioppo, piccoli volatili realizzati a mano in stoffa e riccamente decorati: tutti diversi tra loro colorano l’ambiente incanalando levità e luce. Lo spazio espositivo si è completato con tavolini disponibili in quattro misure differenti il cui piano in ceramica smaltata amplia la varietà delle cromie dell’installazione, giocando coi riflessi della superficie.