Buongiorno amici,
chi ha arredato casa almeno una volta nella vita, sa a quante spese dovrà andare incontro, tante volte mal volentieri, e alzando gli occhi, quasi irritato. Ma udite, udite, oggi sono qui per questo: per darvi un aiuto nel limitare i costi. Infatti, se non abbiamo a disposizione un grosso budget, dobbiamo prima di tutto attrezzare la cucina e il bagno. Gli elettrodomestici come frigorifero e lavatrice sono indispensabili da subito, così come un piano d’appoggio che funga da piano di lavoro e da tavolo, sedie o sgabelli e il letto con materasso per dormire. Scaffali, contenitori e un semplice stand di metallo per appendere i vestiti possono bastare per cominciare. Aspettarsi di arredare completamente e in maniera definitiva tutta la casa è un po’ utopistico, se i soldi sono pochi. E comunque, è anche bello costruire l’arredamento un po’ alla volta, assecondando le esigenze man mano che si presentano e aggiungendo nuovi complementi d’arredo step by step, quando si presenta la giusta occasione. In attesa di acquistare i mobili che più desideriamo, possiamo ricorrere a soluzioni temporanee, comprando poche cose utili o ricorrendo al fai da te, magari utilizzando materiali di riciclo. L’importante è rendere la casa non solo vivibile ma anche gradevole. Vediamo qualche spunto da cui trarre ispirazione.

Ecco qui una serie di consigli da seguire:
- Comprate inizialmente solo l’essenziale: potete scegliere dei mobili di design semplici e dai colori neutri, che potrete facilmente continuare a utilizzare quando l’arredamento sarà più delineato e definitivo. Lo stesso vale per gli elettrodomestici, non serve comprare subito il modello più evoluto e costoso, puntiamo su offerte, sconti, occasioni di fine serie e anche usato.
- Puntate sul bianco dando qualche piccolo accenno di colore; privilegiando il bianco come colore base per pareti e mobili vi permetterà di inserire più facilmente i nostri pezzi base in qualsiasi contesto che andremo a creare.
- Giocate con la disposizione dei mobili: se, dopo aver provveduto all’essenziale, con il budget a disposizione avete potuto acquistare un solo mobile, per esempio il divano, rendetelo protagonista assoluto di un arredamento minimal. Mettetelo al centro della stanza e aggiungete solo pochi accessori. L’effetto sarà molto elegante ed essenzialmente unico.
- Riciclate con fantasia dando nuova vitalità a un vecchio tavolino anonimo ridipingendolo in maniera sgargiante e fantasiosa e utilizzando vecchi vestiti per creare delle imbottiture originali.
- Arredate con le piante, grande risorsa per arricchire e aggiungere vitalità ad un insieme che altrimenti rischierebbe di risultare un po’ misero. Il verde e la naturale freschezza delle piante rende più accogliente qualsiasi ambiente.
- Non abbiate fretta procedendo così per gradi. Innanzitutto non è detto che dobbiate acquistare tutto subito, anzi comprare troppa roba tutta insieme è una pessima idea. Una volta che avete creato la cornice perfetta e vi avete inserito gli elementi principali, tutto il resto può aspettare! Osservate il risultato parziale e con tutta calma valutate come procedere.
