Ci sono materiali che spesso finiscono con l’essere considerati poveri, banali, d’uso troppo comune per entrare a buon diritto nell’Olimpo del disegno industriale. Fra questi, la plastica. Dovete sapere che tutte le materie plastiche sono materiali organici o semiorganici con un elevato peso molecolare, che costituiscono una catena molto lunga di macromolecole. Possono essere caratterizzate da polimeri puri o miscelati con additivi o cariche varie. I polimeri più comuni sono prodotti a partire da sostanze derivate dal petrolio, ma vi sono anche materie plastiche sviluppate partendo da altre fonti. Sapete a quando risale il primo brevetto del materiale plastico? Nel 1861 a opera di Alexander Parkes. L’Unione internazionale di chimica pura e applicata denominata anche IUPAC definisce le materie plastiche come “materiali polimerici che possono contenere altre sostanze finalizzate a migliorarne le proprietà o ridurre i costi”.
Ad oggi come viene vista e utilizzata la plastica?
Basta fare un giro veloce al MoMA di New York, al Centre Pompidou di Parigi o alla Triennale di Milano per accorgersi di come gli oggetti in plastica siano largamente presenti e ottengano una sempre maggiore visibilità dai nuovi criteri espositivi.
Infatti, le tecniche di lavorazione hanno subito rapidissimi aggiornamenti e macchinari come la sabbiatrice plastica hanno enormemente avvantaggiato la produzione di articoli su vasta scala. In questo modo l’industria legata alla progettazione di oggetti in plastica ha potuto concentrarsi sull’ideazione di articoli che potessero incontrare il gusto degli utenti senza rinunciare a una grande praticità.
Ma quali sono gli oggetti realizzati in plastica che hanno più influenzato la storia e il presente dell’industrial design mondiale? Passiamo a fare qualche valido esempio.
Pensiamo alle sedie: pensiamo alla Panton Chair del designer Verner Panton. E’ stata prodotta da Vitra. Di grande eleganza e dalla forma sinuosa è uno dei primi esempi passati alla storia come stampaggio a iniezione di materiale plastico. La sua forma a “S” risulta riconoscibilissima anche solo in outline.

Anche Magis, con i suoi prodotti in materiale plastico ci trasmette emozioni e sensazioni da sogno: l’eleganza morbida della forma arrotondata della sedia Murano Vanity Chair disegnata da Stefano Giovannoni si fondono nella trasparenza del colore, alleggerendo la scena e donando un tocco di freschezza agli ambienti.

Infine la sedia in plastica Victoria Ghost di Kartell, più giovane delle altre, dalle forme più barocche e dal materiale percettivamente impalpabile e trasparente, specchia in sé tutto ciò che la circonda.

Ma oltre alle sedie ci sono molti oggetti in plastica che non possiamo assolutamente dimenticare… Di seguito qualche proposta.

Disegnato più di 50 anni fa da Dorothee Becker per Vitra, Uten.Silo è un organizer porta oggetti pensato per ottimizzare gli spazi di uffici, cucine, bagni o qualunque altro tipo di ambiente con grande fantasia. Disponibile anche oggi in tre colorazioni, bianco, rosso e nero, è stato aggiornato già nel 1970 in una variante più piccola in virtù del grandissimo successo ricevuto.

Quanti di voi si sono mai fermati a pensare all’enorme spreco generato dalla tazze di caffè usa e getta? Con KeepCup il problema è risolto: questa innovazione eco-friendly permette di rispettare igiene e ambiente, sorseggiando comodamente il proprio caffè in una confezione colorata con allegria e gusto.

Può una lampada essere piccola, sottile e sfiziosa ma al tempo stesso arredare la tua casa con stile? La risposta la fornisce la mano del designer finlandese Eero Aarnio, padre della Flat Light Lamp, capace di innovare ogni tipologia l’arredamento con un tocco di luce dalla grande personalità.

Con il portabottiglie Infinity Kartell ha rinnovato un classico del moderno design industriale, aggiungendo quel pizzico di spensieratezza in più che piace alle case di oggi. La forma piramidale, in grado di ospitare fino a 16 bottiglie di vino, è una variante giocosa e divertente per gli adulti e i più piccoli.
E quindi evviva la PLASTICA!
Articolo scritto in collaborazione con Turbotecnica, azienda leader nel panorama internazionale legato alla progettazione, produzione e vendita di grangliatrici e sabbiatrici industriali.
Una più bella dell’altra!
Alice Cerea,
Babywhatsup.com
Grazie Alice!!!
mi piace il tuo cappello
Grazie
davvero di grandissimo design
buon giovedì
<<< tr3ndygirl fashion blog >>>
Grazie di cuore
Great and informative post, Angie. Happy day, girl.
kisses
Lenya
FashionDreams&Lifestyle
Thanks Lenya
Amo gli oggetti di design originali e unici. Kiss
Ti aspetto sul mio blog http://www.littlefairyfashion.com
Grazie cara
quanti articoli sfiziosi ed originali!
Grazie Lizzy!!!
Ehehe le Panton le ho da parecchi anni, le trovo meravigliose, adoro gli oggetti di design!
Un bacione! F.
La Civetta Stilosa
Grazie cara
Adoro gli oggetti di design, questi sono meravigliosi!
baci
the Glamour Taste – NEW POST
Grazie Gloria
Io voglio quelle tazze da caffè! Troppo fighe!
Bellissimo articolo Angelica, brava!
Bacio e buon weekend! :*
Luna
http://www.fashionsnobber.com
Grazie Luna
il design molto bello!io sono pazza per queste sedie: http://www.homelook.it/prodotti/283685/cucina-e-sala-da-pranzo-mobili-cucina-sedie-cucina-sedia-orbital-in-acrilico-colorato-o-trasparente – che ne dici?
Abbiamo gli stessi gusti, sono sedie di una bellezza unica.
Le hai acquistate?
ancora no.
Fammi sapere se dovessi acquistarle, sono uniche!
the light lamp looks perfect for home. I really liked it. Good work done
Thanks
looks perfect
We provide world-class shot blasting machines & granalladora along with new innovative ideas and concepts to eliminate old design problems with shot blasting equipment. shot blasting machine / Granalladora