Search

L’arte su tessuto per vestire spazi senza limiti

Materiali, arte e tecnologia: la riproduzione su tessuto del Ritratto di gentildonna di Tanzio da Varallo nel nuovo showroom di Haltadefinizione presso Decor Lab.

L’arte è da sempre sinonimo di bellezza e creatività senza limiti, così come sono illimitati gli usi e le possibilità che si aprono nel campo dell’arredamento e dell’interior design. Ceramica, tessuto, vetro, tutti i materiali possono diventare un supporto per far rivivere l’arte proprio come nel nuovo progetto espositivo realizzato da Haltadefinizione, tech company della modenese Franco Cosimo Panini Editore, specializzata nella digitalizzazione e riproduzione di opere d’arte in altissima definizione, negli spazi di Decor Lab, lo showroom dove conoscere e comprendere le potenzialità offerte dal digitale nella decorazione di interni, con ABS Group, la prima azienda italiana ad aver reinventato l’uso del tessuto in ambito allestitivo. 

Qualsiasi ambiente può vestirsi d’arte con l’immagine giusta. 

L’image bank di Haltadefinizione ne conta oltre 700 -tutte in gigapixel- e insieme alle competenze nella gestione dei diritti d’uso delle immagini consente di dare vita a installazioni straordinarie come l’allestimento realizzato nello showroom milanese di Via Tortona 37. Il soggetto dell’installazione è una riproduzione del Ritratto di gentildonna di Tanzio da Varallo conservato presso la Pinacoteca di Brera. L’opera è un raro esempio della ritrattistica tanziesca che si contraddistingue per l’elevata qualità del dipinto ben evidenziata dal realismo della rappresentazione, dalla resa virtuosistica della gorgiera e delle stoffe. L’immagine è stata stampata da ABS Group su tessuto in sublimazione, con inchiostri a base acqua e senza solventi. Il materiale utilizzato è un tessuto 100% poliestere, privo di PVC, antibatterico, ignifugo e riciclabile. Il tessuto stampato è stato poi fissato e tensionato su una parete di circa 6×5 metri attraverso dei sottili profili Descor, preforati e applicati lungo la superficie muraria. I vantaggi offerti dall’uso dei tessuti tesati a parete sono molteplici: dall’assenza di collanti all’impiego di tessuti antibatterici, sicuri ed eco-friendly, dal cambio immagine facile e veloce all’integrazione di materiali isolanti per migliorare le prestazioni energetiche e acustiche. I know-how delle aziende, tutte italiane, hanno dato vita negli spazi di Decor Lab a un allestimento che congiunge l’unicità e la bellezza dell’arte a processi di stampa su tessuto innovativi dove l’arte può diventare lo sfondo perfetto per dare forma a progetti esclusivi creando soluzioni di arredo originali e personalizzabili.

Haltadefinizione

Nel corso della sua attività, Haltadefinizione ha costituito un vasto ed esclusivo archivio di immagini d’arte in altissima definizione, prima società al mondo a pubblicare, nel 2006, una foto da 8,6 gigapixel di un’opera d’arte (la Parete Gaudenziana di Varallo), superata già l’anno successivo da una ripresa da 16,1 gigapixel del Cenacolo di Leonardo, rimasta per anni l’immagine digitale più grande del mondo mai realizzata. L’altissimo livello di professionalità che da sempre contraddistingue l’attività di Haltadefinizione ha portato allo sviluppo di rapporti e collaborazioni consolidate con importanti enti e realtà museali come il Cenacolo Vinciano, la Pinacoteca di Brera, la Galleria dell’Accademia di Firenze, la Cappella degli Scrovegni o le Gallerie degli Uffizi.  Negli anni oltre 700 immagini di opere d’arte sono entrate a far parte dell’image bank, una risorsa creativa non solo per i professionisti di arredamento, editoria, pubblicità, media e marketing, ma anche per tutti gli operatori del vastissimo mondo legato alla cultura. Le immagini possono essere concesse su licenza per creare prodotti di qualità e per ogni applicazione può essere richiesta l’autorizzazione all’uso specifica dell’ente proprietario dell’opera nel rispetto delle normative.

Sito web https://www.haltadefinizione.com/it/ 

Decor Lab

Decor Lab è un laboratorio, un punto di incontro per conoscere e comprendere le potenzialità oggi offerte dal digitale nella decorazione di interni. L’idea è quella di dare la possibilità a progettisti e clienti finali di toccare con mano prodotti e soluzioni di decorazione e di conoscere le varie tecniche e tecnologie, ma anche i materiali con le loro diverse possibilità di personalizzazione, per sviluppare progetti unici e creativi. Una formazione/informazione che avviene sia attraverso lo showroom, con quattro differenti simulazioni di ambienti, sia attraverso un intenso programma di seminari e workshop articolati per argomenti specifici che permettono di avere un aggiornamento sulle tecnologie oggi a disposizione e di potersi confrontare direttamente con le aziende che sviluppano queste tecnologie e materiali, per garantire sempre maggiore flessibilità e creatività.

Sito web https://www.decorlab.it/ 

ABS Group

ABS Group è la prima azienda italiana ad aver reinventato l’uso del tessuto in ambito allestitivo, per progettare spazi commerciali, aziendali ed espositivi dinamici e coinvolgenti. Il sistema che propone si basa sulla combinazione di profili in alluminio e tessuti stampati in sublimazione fino a 5 metri di altezza, per realizzare strutture portanti, retroilluminate, attrezzate, decorative. Le strutture in alluminio e tessuto di ABS Group possono essere personalizzate e arricchite con una vasta gamma di accessori, di supporti multimediali e di funzionalità, come la retroilluminazione dinamica, la fonoassorbenza o la movimentazione.

Sito web https://www.absgroupsrl.it/

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Angelichic © Copyright 2019. All rights reserved.
Close