La filosofia?
Una pratica per tutti!
Questo è lo slogan di Roberto Cecchetti, dottore in scienze filosofiche. Dopo la laurea presso l’università degli studi di Firenze ha frequentato per quattro anni la Scuola Philo di Milano, Scuola Superiore di Pratiche Filosofiche.
La scuola fondata dal prof. Romano Màdera dell’Università Bicocca, forma la figura dell’analista filosofo.
Da due anni partecipa ad un importante festival di letteratura per ragazzi nella sua città nel quale si occupa della parte filosofica per adulti. All’interno del festival ha trattato temi di estetica, di sociologia e psicoanalisi, e della filosofia nei media.
Collabora con due importanti riviste online “Axis Mundi” e “L’intellettuale dissidente”, oltre che con la rivista “Antares” edita dalla casa editrice Bietti di Milano. Da poco meno di un anno gestisce, insieme all’amico Silverio Zanobetti, un canale YouTube “Filosofi Maledetti” in cui dialoga con i più grandi uomini di cultura del panorama nazionale.



Lui ci racconta come l’analisi filosofica sia la nuova tendenza per risolvere i nostri problemi quotidiani, quelli con cui ognuno si ritrova a fare i conti tutti i giorni che possono essere lo stress, il lavoro, la famiglia, le relazioni e la solitudine.
La sapienza filosofica si unisce al sapere della psicologia, sapienza antica e conoscenze moderne si incontrano per dare una risposta concreta ai problemi dell’uomo.
La società contemporanea, nella sua estrema velocità, porta con sé una serie di malesseri che derivano dal fatto che nessuno si interroga più con la dovuta profondità sul senso delle proprie azioni, sul significato delle proprie relazioni, sulla bellezza della vita. La dimensione del fare ha preso il sopravvento su quella del pensare e l’uomo è prima di ogni altra cosa un essere capace di pensare e di pensare altrimenti, cioè di immaginare sempre da capo il proprio mondo. Insieme all’analista filosofo sarà finalmente possibile diventare attori della propria vita per smettere di subirla e decidere con consapevolezza del proprio presente e del proprio futuro.
Per questo nasce il dialogo con l’analista filosofo, un momento indispensabile per tutti, perché tutti siamo chiamati a realizzare noi stessi, a diventare ciò che desideriamo, a costruire rapporti sani e di valore, ad immaginare una vita diversa quando non abbiamo più entusiasmo e passione per ciò che facciamo.
Risolvere problemi ma anche migliorare la qualità della nostra vita e riaccendere la luce del senso e della creatività.
Quali sono i benefici dell’analisi filosofica?
- Risolvere il problema guardando all’origine dell’inquietudine e della sofferenza di ciascuno, non si occupa soltanto dei sintomi dello stress, lavoro, famiglia, relazioni, solitudine ma si interroga sulle cause del malessere dell’esistenza di ogni uomo.
- Quasi sempre le persone agiscono senza prima aver raggiunto un certo grado di consapevolezza personale. Perché intraprendere un percorso lavorativo, iniziare una determinata attività anziché un’altra? Perché ci scegliamo quel preciso compagno o compagna? In che modo posso riuscire a dar vita a relazioni più vere e soddisfacenti? L’analista filosofo ti aiuta a illuminare di senso questi aspetti della tuia vita.
- L’analisi filosofica non trascura la dimensione storica e sociale e vede l’uomo come immerso in un contesto.
- Nel nostro tempo diventa sempre più urgente un confronto vero con noi stessi. Si tratta della vera scommessa della modernità: come gestire la grande libertà che ci viene consegnata? È un fardello o un’opportunità?
- Attraverso il confronto con ciò che ci trascende, riacquistiamo un contatto con la nostra natura e con la realtà con la quale inevitabilmente ci dobbiamo confrontare.
Per saperne di più cliccate e per avere una seduta personale in studio sia via Skype cliccate qui.
#robertocecchetti #ad