Preparando a casa il gelato si può spaziare nella scelta degli ingredienti, degli attrezzi a partire dalla tradizionale gelatiera, e nella predisposizione delle forme.
E’ un uso consapevole degli ingredienti di qualità a fare la differenza quando si sceglie di preparare da sé il gelato.
Il gelato fatto in casa ci permette di spaziare nella scelta degli ingredienti, osando anche in termini di accostamenti e utilizzi innovativi.
Con l’estate spopola il consumo della frutta di stagione quale ingrediente primario, ma sono in molti ad azzardare collocando nella gelatiera verdure, ortaggi, foglioline di basilico, piante aromatiche, piante erbacee come il sesamo, formaggi dai sapori intensi, semi commestibili.
Insomma non c’è davvero limite al gusto nella preparazione del gelato con una predisposizione all’uso degli ingredienti di stagione per assaporarne la freschezza e godere delle proprietà salutari.
Il gelato in casa: gelatiera o frullatore?
Per preparare il gelato in casa esistono due soluzioni.
La prima considera la predisposizione classica del composto, grazie all’utilizzo della gelatiera tradizionale, la seconda consente di preparare un ottimo gelato con mezzi che in cucina non mancano mai come il frullatore o il robot.
Per chi desidera un primo approccio professionale al mondo dei gelati è possibile sperimentare le nuove soluzioni offerte da Pro 2000, dotata di un potente impianto di raffreddamento autonomo con compressore, ideale per preparare un gelato o un sorbetto per 8-10 persone in 20-30 minuti.
Preparare il gelato a casa: attenzione a bilanciare perfettamente gli ingredienti
Il bilanciamento degli ingredienti è un passo fondamentale nella preparazione del gelato casalingo.
Per disporre di una buona struttura il gelato deve poter contare sull’ equilibrio perfetto degli ingredienti base.
Un gelato ben bilanciato non si presenta ‘sabbioso’, come diretta conseguenza di un uso preponderante dei latticini, ma non deve essere neppure troppo liquido o granuloso e ghiacciato, scompensi che derivano da un uso errato degli zuccheri.
Se gustando un gelato sulla lingua resta una fastidiosa patina significa che si è fatto un uso preponderante di grassi.
Gelati fatti in casa: un must spaziare nella scelta degli ingredienti e delle forme
Preparando a casa il gelato si può spaziare nella scelta degli ingredienti ma anche nella predisposizione delle forme.
Si considera il tradizionale utilizzo delle coppette, delle cialde, dei coni ma in realtà sul mercato si possono acquistare stampi individuali in silicone dalle forme più strane e divertenti, contenitori dai colori più accesi, bastoncini dalle nuances variopinte e dai profili spiritosi.
Il gelato fatto in casa che strizza l’occhio alla dieta
Preparando il gelato in casa è possibile realizzare un prodotto dietetico, evitando un uso smodato di zuccheri e scegliendo alternative sane, gustose e attente alla salute.
Una scelta perfetta anche nel mare delle proposte vegan e gluten free.
buoooonooooo!!!!
http://www.unconventionalsecrets.com/
😉