In questi giorni mi sento molto “architecture and art blogger” più che fashion blogger: l’ ultimo viaggio a Parigi mi ha portata in giro per musei, cattedrali, palazzi antichi, contesti urbani affascinanti, giardini e parchi incantati, ed io con il naso all’insù ho trascorso giornate intere ad ammirare minuziosamente ogni opera d’arte con gli occhi a forma di cuore. Adoro l’arte, ho studiato architettura, sono sempre stata attratta dall’armonia e dall’equilibrio di forme e volumi, di pieni e vuoti, del bilanciare di luci e ombre, e la curiosità verso questo mondo mi ha sempre riempito l’anima e regalato la magia di nuove emozioni. Ed infatti gironzolando per la città del romanticismo, dell’amore e degli innamorati sono finita alla mostra di Le Corbusier al Centro Pompidou e rileggere nelle sue molteplici opere il suo pensiero è stato a dir poco emozionante. Nel 1923 Le Corbusier ha pubblicato “Verso un’Architettura” dove ha esposto i suoi celebri cinque punti alla base del nuovo modo di concepire lo spazio architettonico. E tra questi uno è rimasto indelebile nella mia mente, ed è fondamentale nella disposizione interna dei nuovi spazi: il Plan libre. In italiano la Pianta Libera è resa possibile dalla creazione di uno scheletro portante in cemento armato che elimina la funzione delle murature basilari interne permettendo all’architetto di costruire l’abitazione in totale libertà disponendo le pareti a piacimento. Riflettiamo su questo punto: un tempo c’era la cucina, il soggiorno, la sala da pranzo. Anni fa la casa era suddivisa in molteplici stanze che erano dei veri e propri compartimenti stagni, ad oggi si sta sempre più diffondendo il concetto di open space soprattutto per quanto riguarda la zona giorno. Arredare un grande spazio che ospiti molte persone sembra risultare per tanti molto difficoltoso, ma è più semplice di quanto si creda: basta definire uno stile tra moderno, classico, rustico, urbano e il tanto di moda “shabby chic”, poi decidere uno o più colori sui quali giocare e infine scegliere gli accessori da aggiungere e il gioco è fatto. Da architetto però amo anche scoprire come trasformare un bilocale in un open space in quanto il mio ragazzo sta rivoluzionando casa e non ho potuto fare a meno di seguire i preziosi consigli di Dalani e homify. Abbiamo discusso a lungo sul creare una continuità tra cucina e salotto e alla fine grazie ai consigli di Homify grandioso portale di architettura e design, sono riuscita a convincerlo sulla bellezza e sulla funzionalità dell’open space. Scoprite qui la galleria delle immagini più belle. Grazie homify, senza di te non ce l’avrei mai fatta!





Great home inspiration post!
Mis perlas de moda
Thanks
Bellissimi questi arredamenti!!!!
http://www.glitterchampagne.com
Grazie cara
Adoro la prima immagine!
Buon fine settimana!
Lidia
http://www.lidiasbag.blogspot.it
Grazie Lidia
great post! love the inspiration!!!
http://www.tastemycloset.com/ | http://www.passionfordenim.com/
Thanks
Thanks Lary
Lovely spaces
xx
http://www.JuneWantsItAll.com
Thanks
Lovely picks gal!
It’s great to see awesome stuff!
♡
Giha
http://chicadventureit.com/
Thanks dear
Thanks
ciao… sono uno spettacolo queste foto ^_^
http://www.ollyup.com
GRAZIE CARA,
un bacio
Interno stupendo!
Grazie
Adoro questi ambienti…
Grazie Giulia